Cos'è?
Pt.Sangeet Mishra – sarangi
Manish Madankar – tabla
Fabio Pierdominici – sarangi
Così Alain Daniélou nell’introduzione alla tradizione musicale dell’India del Nord: “Tutti i popoli dell’antichità sembrano aver considerato l’India la patria della musica. Ci sorprende ancora la sua continuità nella ricerca della perfezione la cui raffinatezza rende impossibile ulteriore evoluzione. Il suo carattere d’improvvisazione sapiente ha permesso alla musica dell’India di sopravvivere nei secoli uguale a se stessa senza invecchiare. Ogni esecuzione è nuova creazione nel rispetto di una severa struttura di regole complesse e inflessibili – le sole scritte e trasmesse – fondamento alle sottili complessità dell’improvvisazione. La grande musica indiana è necessariamente una musica per solista. Il suo è impianto modale che non ammette polifonia oltre il dialogo della voce e/o dello strumento col ciclo ritmico del modo eseguito”.
Patrimonio immateriale UNESCO la musica indiana, annovera ancora maestri che trovano arduo trasmettere il loro gharana, la scuola tramandata da più generazioni nella loro famiglia.
Pandit Sangeet Mishra
Nato nella leggendaria famiglia Mishra, membro della rinomata scuola di musica Banaras Gharana, Sangeet è un suonatore di sarangi di ottava generazione. Ha acquisito un’elevata competenza vocale sotto la guida del suo guru e nonno, il grande maestro Pandit Narayan Das Mishra. Dotato di una forte inclinazione e talento per la musica, ha ricevuto una formazione e una guida successive sotto la guida del nonno Pandit Bhagwan Das Mishra, il maestro di Sarangi di fama mondiale, e di suo padre Pandit Santosh Kumar Mishra. Saldamente radicato nelle antiche tradizioni Sangeet ha creato un’individualità distintiva nel suo modo di suonare il sarangi senza comprometterne la purezza e l’essenza tradizionali.