Biblioteca dei Ragazzi
INFORMAZIONI
La Biblioteca dei Ragazzi ha sede a Jesi in VIA S. GIUSEPPE 36, vicino alla banca BPER.
COSTI: Il servizio di prestito è GRATUITO così come le Visite Guidate alle scuole che, previo appuntamento, vengono effettuate in orario scolastico.
MATERIALE POSSEDUTO
Il patrimonio librario di cui dispone la Biblioteca dei Ragazzi supera i 20.000 volumi distribuiti in 5 sale contraddistinte da colori diversi a seconda dell'età degli utenti e delle funzioni a cui sono destinati.
Fra le varie sezioni esistenti va segnalato un piccolo ARCHIVIO che raccoglie testi di particolare interesse: edizioni speciali di opere di letteratura per l'infanzia, prime edizioni di autori e illustratori di importanza internazionale come Bruno Munari, una raccolta delle AVVENTURE DI PINOCCHIO di particolare valore editoriale. Di grande interesse è anche il FONDO LUIGI GROSSI che raccoglie circa 70 libri di lettura della scuola elementare che coprono un arco di tempo che va dagli anni '20 agli inizi degli anni '60 mostrando, attraverso i testi dedicati agli scolari, l'immagine della società civile, del pensiero e della cultura che ha preceduto accompagnato e lasciato alle spalle dell'Italia il grande conflitto della seconda guerra mondiale.
Interessante anche lo SCAFFALE MULTICULTURALE con libri in lingua straniera, raccolte di fiabe e miti di tutti i paesi del mondo, romanzi e saggi per i più grandi e gli insegnati sui temi della pace e della convivenza civile, biografie di grandi personaggi contemporanei che hanno dedicato la propria esistenza a costruire un mondo migliore.
Va infine segnalata la sezione dedicata ai piccolissimi da 0 a 5 anni. La Biblioteca dei Ragazzi infatti, da sempre attenta al pubblico dei piccoli, aderisce ufficialmente da 8 anni al progetto NATI PER LEGGERE proponendo un'ampia scelta di libri adatti a questa fascia d'età. Diffuso in Italia, come nel resto dei paesi occidentali, il progetto vede come attori principali bibliotecari e pediatri e intende promuovere la diffusione dei libri e la loro ampia utilizzazione come elemento fondamentale di benessere e sviluppo nella crescita dei bambini. La sezione Nati per Leggere raccoglie anche testi (manuali e saggi) dedicati ai genitori che affrontano vari argomenti legati all'educazione e alla conoscenza delle problematiche ad essa correlate.
SERVIZI
PRESTITO LOCALE
Il prestito dei libri è GRATUITO ma impone alcune regole come:
– la puntualità nella restituzione (30 giorni)
– l'impegno a riconsegnare i materiali senza averli danneggiati
– l'acquisto ex novo dei libri smarriti o danneggiati
Tutto il materiale librario viene prestato ad eccezione delle Enciclopedie, Dizionari e testi appartenenti alle varie sezioni dell'Archivio.
CONSULTAZIONE
In sede è possibile consultare i libri appartenenti alle varie discipline di ricerca adatti ai bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado, ma, da anni,sono stati anche organizzati i “Percorsi di Ricerca” per insegnanti: “pacchetti” di libri che attraverso linguaggi differenti dall'arte grafica alla musica, dalla poesia alla narrativa, dal testo scientifico alle attività manuali affrontano vari temi di ricerca in un'ottica interdisciplinare coinvolgente ed efficace.
Interessante anche lo scaffale, dedicato agli insegnanti e ai genitori, dei libri relativi alla pratica della lettura e ai metodi di promozione della stessa, nonché testi di critica della letteratura per l'infanzia e sugli autori e i generi ad essa riferiti.
DIDATTICA
L'attività didattica svolta dalla Biblioteca dei Ragazzi si orienta in due direzioni: una dedicata ai bambini e ai ragazzi, l'altra orientata verso insegnanti, educatori, genitori.
L'offerta proposta ai bambini ha come principale obiettivo quello di spiegare ai piccoli utenti, con metodologie ludico-simboliche, il funzionamento della biblioteca stessa e la sua conoscenza diretta tanto da consentirne una fruizione libera e consapevole, critica e propositiva, gratificante e responsabile.
La Biblioteca viene presentata come la “casa dei Libri”: ad ognuno la sua stanza, la propria famiglia (le collane editoriali), i propri amici da aspettare con gioia (i bambini) per essere invitati a casa loro, ad ognuno la propria voce (parole e immagini) per raccontarsi ai bambini, ecc.
Agli adulti che a vario titolo frequentano la Biblioteca dei Ragazzi vengono proposte attività di formazione e informazione sull'importanza della lettura, la conoscenza dei materiali editoriali proposti ai bambini e ai ragazzi, le dinamiche che sottendono all'esperienza del leggere in ogni forma possibile, nonché sull'alto valore dell'esperienza “condivisa” della lettura fra adulti e bambini e sui risvolti sociali che vengono prodotti a breve e a lunga scadenza dal mettere in atto tale pratica.
PROMOZIONE
L'attività di promozione della Biblioteca dei Ragazzi svolge un ruolo fondamentale nella “vocazione pubblica” di questo servizio.
Attraverso mostre, incontri con gli autori e gli illustratori, ma anche psicologi e terapeuti dell'età evolutiva ed esperti delle problematiche legate all'infanzia e all'adolescenza la biblioteca si apre ad un pubblico eterogeneo diffondendo la propria esperienza culturale, affermando la centralità e il ruolo ricoperto dalla cultura letteraria e grafica come valore aggiunto sempre più integrata nel tessuto sociale del territorio.