Presentazione del libro "Se la felicità non esiste, che cos'è dunque la vita"?

con l'autore Mario Elisei

In prossimità della giornata internazionale della felicità, che cade il 20 marzo, sabato 18 marzo la biblioteca Planettiana propone la presentazione del libro di Mario Elisei Se la felicità non esiste, che cos’è dunque la vita?
 
Il libro è frutto dell'attività del Centro Culturale Giacomo Leopardi di Recanati, che da molti anni approfondisce il pensiero e la poesia del grande poeta.
Il testo raccoglie e sviluppa il pensiero di Leopardi intorno al grande problema della felicità. Il Poeta lavorò molto su questo tema, che rappresenta il nucleo centrale della sua "Teoria del piacere", in cui Leopardi approfondisce il suo pensiero negativo legandolo all'incapacità dell'uomo di darsi la felicità: "Questo è il nostro fine, notissimo a tutti [la felicità]...il fine è certo, il mezzo s'ignora".
 
Lo scrittore Mario Elisei, che ha già pubblicato testi sul poeta recanatese, analizza la leopardiana "teoria del piacere" mostrando come, sorprendentemente, l'analisi speculativa di Leopardi sia di grande attualità; Elisei propone anche una risposta al grande dilemma posto, svelando come, attraverso gli scritti di Leopardi, possono stare insieme male, dolore, piacere e felicità.

Presentazione del libro "Se la felicità non esiste, che cos'è dunque la vita"?

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy policy