Con determinazione dirigenziale n. 839/2023 è stata approvata la graduatoria definitiva per le iscrizioni al nido/centri per l’infanzia comunali anno educativo 2023-2024.
La graduatoria è pubblicata al link: “graduatoria definitiva anno educativo 2023-2024”
La pubblicazione ha valore di notifica.
Si precisa che:
- l’ammissione in graduatoria comporta l’ammissione al servizio nella fascia oraria indicata in graduatoria, ferma la possibilità di rideterminazione delle ammissioni sulla base di eventuali normative e/o linee guida sopraggiunte che dovessero limitare il rapporto educatore/bambini, per motivi di sicurezza sanitaria e/o di pubblico interesse;
- la fascia oraria richiesta ed assegnata / attribuita, in base alla graduatoria, ha validità per l’intero anno educativo e non è modificabile né prima dell’ammissione al servizio né durante l’anno;
- l’ammissione del bambino al servizio è subordinata all’esibizione della documentazione vaccinale originale relativa al rispetto dell’obbligo vaccinale al personale preposto della struttura di riferimento. L’eventuale mancata esibizione della suddetta documentazione, comporta la decadenza dall’iscrizione ai servizi per la prima infanzia e l’impossibilità di accesso del bambino al servizio;
- la graduatoria dei non ammessi costituisce lista d’attesa per eventuali ammissioni, anche in corso d’anno, in caso di disponibilità di posti per decadenza e/o rinuncia degli aventi diritto.
L’identificativo in graduatoria è costituito dal numero di protocollo della domanda di iscrizione.
Le famiglie dei bambini in posizione utile in graduatoria (ammessi) ENTRO IL 27 GIUGNO p.v. dovranno:
- perfezionare l’iscrizione con la dichiarazione di accettazione del posto assegnato in graduatoria;
- inviare copia della documentazione atta a dimostrare le condizioni lavorative dichiarate per i genitori del bambino, con riferimento alla data di presentazione dell'istanza(*).
Tutta la documentazione di cui ai numeri 1 e 2 sopra indicati, dovrà essere presentata in UNICA SOLUZIONE, ESCLUSIVAMENTE tramite il portale dei Servizi del Comune di Jesi: http://frontoffice.comune.jesi.an.it/educativi , utilizzando il movimento “invio accettazione del posto” disponibile nella domanda inviata.
Per accedere al portale occorre autenticarsi con SPID o CIE (Stesso Richiedente della domanda).
Per accedere al movimento “invio accettazione del posto” occorre entrare nella sezione scadenziario della scrivania virtuale e cliccare su “Effettua movimento” della domanda di interesse.
La dichiarazione di accettazione del posto assegnato in graduatoria, dovrà essere compilata in modalità informatica, esclusivamente su facsimile messo a disposizione del Comune su questa pagina. La dichiarazione compilata, stampata, datata e sottoscritta in modalità autografa, dovrà essere scansionata in formato .pdf e caricata a sistema unitamente alla restante documentazione, in formato .pdf, di cui al punto 2.
La mancata presentazione entro il 27 giugno p.v. della dichiarazione di accettazione del posto assegnato e della mancata o inidonea allegazione della documentazione di cui al punto 2 comporta la decadenza dall’iscrizione in graduatoria
Non sarà ritenuta valida la documentazione presentata fuori termine e con modalità diversa da quella sopra specificata.
____________________________
(*)
Per i lavoratori dipendenti: la documentazione può essere costituita ad es. da un certificato/attestato di servizio a firma del legale rappresentante del datore di lavoro contenente le seguenti indicazioni riferite alla condizione relativa al lavoratore alla data di presentazione dell'istanza:
- dati del lavoratore (cognome, nome, cod. fiscale, data di assunzione, mansione/qualifica);
- tipologia di lavoro (tempo indeterminato / tempo determinato);
- tipologia rapporto e numero ore settimanali (tempo pieno + n. ore lavorative settimanali / tempo parziale + n. ore lavorative settimanali);
N.B. Per i genitori dipendenti di una Pubblica Amministrazione non è necessario allegare la documentazione in quanto le dichiarazioni sono verificate d’ufficio.
Per i lavoratori autonomi: la documentazione può essere costituita ad es. dall’attestazione quietanzata del pagamento dei contributi previdenziali del lavoratore (non della società), oppure dall’attestazione quietanzata del pagamento premio INAIL, relativi al periodo di presentazione dell’istanza o comunque attestazione più recente rispetto alla specifica periodicità di versamento.
N.B. L’allegazione della visura camerale NON è idonea a dimostrare la condizione lavorativa né l’attualità della stessa