Contravveleno. Un antidoto ai falsi miti della storia

Leggere la storia. Incontri di storia contemporanea

L'undicesima edizione di "Leggere la storia", ciclo di incontri del Comune di Jesi curato da Fulvio Cammarano e Riccardo Piccioni, si misura quest'anno con il tema della contraffazione della verità storica attraverso la costruzione di vere e proprie mitografie storiografiche. Il contravveleno, l'antidoto ai pharmaka lygra in grado di operare, come la Circe omerica, trasformazioni bestiali della verità è il metodo storico che solo, unito a una buona dose di onestà intellettuale, è in grado di confutare ricostruzioni infondate e spesso mendaci, restituendo la complessità dei fenomeni storici. I tre appuntamenti con altrettanti autori della collana "L'antidoto", nata da un 'idea di Fulvio Cammarano per i tipi della Viella Libreria Editrice di Roma, ci offrono tre ottime occasioni per comprendere e capire vicende della storia d'Italia illuminate dalla luce opalescente della mistificazione storica. 

Martedì 21 giugno

L'affaire Pontelandolfo. La storia, la memoria, il mito (1861-2019)
Silvia Sonetti

Mercoledì 22 giugno

Il diciannovismo fascista. Un mito che non passa
Andrea Ventura

Giovedì 23 giugno

Il cielo sereno e l'ombra della Shoah. Otto stereotipi sulla persecuzione antiebraica nell'Italia fascista
Michele Sarfatti

Contravveleno. Un antidoto ai falsi miti della storia

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy policy