Dal 25 al 29 Gennaio
ore 17.00 - 20.00
Galleria di Palazzo dei Convegni
La persecuzione antisemita nelle Marche
Mostra concessa dalla comunità Ebraica di Ancona in occasione della Giornata delle Memoria
Organizzata da Anpi Jesi, Comunità Ebraica di Ancona e con il patrocinio del Comune di Jesi
Dal 26 gennaio per una settimana
Sede I.I.S. Marconi Pieralisi Jesi
La persecuzione antisemita nelle Marche
A cura di Anpi Jesi
Giovedì 26 Gennaio
ore 16.30
Palazzo Bisaccioni
Per non dimenticare
Convegno sul "La Shoah alla luce del Sinai"
Con il patrocinio della Regione Marche, Comune di Jesi, Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, Quderni storici esini, Comitato Centro Storico, Italia Nostra
Venerdì 27 Gennaio
ore 15.00
Residenza Municipale
Commemorazione della Giornata della Memoria
Alla presenza delle autorità istituzionali cittadine
Organizzato dal Comune di Jesi
Venerdì 27 Gennaio
ore 17.30
Palazzo Pianetti
Charlotte Salomon
L'artista ebrea che illumina il buio della Shoah.
Conferenza del prof. Bruno Pedretti. Interviene la corale "Nuova Speranza"
Organizzata dal Liceo Classico "V. Emanuele II" con il patrocinio del Comune di Jesi
Sabato 28 Gennaio
ore 11.00
Largo Grammercato
Commemorazione presso la Pietra d'inciampo dedicata a Giulio Ottolenghi
Sabato 28 Gennaio
ore 17.00
Palazzo dei Convegni
Nebbie d'Agosto
Conferenza
Cura ed assistenza fra eutanasia e sterminio: il ruolo di infermieri e medici sotto la guida dello stato nazista. Superare il proprio mandato professionale, rinnegare ogni morale solidaristica e mentire scientificamente agli altri e a sé stessi. Un
equilibrio normale come la nebbia ad agosto. Oltre la banalità del male, nella quotidianità criminale che dal Giorno della Memoria si riverbera in ogni sopruso che continua a compiersi in nome di politiche, economie, e culture che causano e giustificano l'annientamento degli esseri umani.
Organizzata dal Centro Studi Libertari "L. Fabbri" con il patrocinio del Comune di Jesi
Sabato 28 Gennaio
ore 18.15
Palazzo dei Convegni
La musica che resta
Musica e letture sulla Shoah
Organizzata dal Canzoniere dell'Anpi Jesi, Gruppo ArciVoce di Jesi e con il patrocinio del Comune di Jesi
Dal 13 gennaio al 19 febbraio
Palazzo Bisaccioni
William Congdon - In the death of one
Incontro con Sami Modiano
Sopravvissuto al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau
Vedi il video
A cura di ImpAct e Comune di Jesi