Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne

24 novembre - ore 17:00
Sede associazione "Soroptimist"

Inaugurazione di “Una stanza tutta per sé” all’interno del Commissariato di Polizia, spazio dedicato all'ascolto protetto delle donne vittime di violenza.
A cura dell'associazione "Soroptimist"

24 novembre - ore 21:15
Teatro "Il Piccolo", via san giuseppe

TU DANZAVI PER ME
atto unico di Gigliola Santoro presentato dalla Compagnia CTR Macerata, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Uno spettacolo teatrale ricavato da testimonianze ricevute in prima mano dall'autrice come avvocato-collaboratore dell’Associazione a difesa della Donna,dove con crudeltà e schiettezza, viene messo alla luce, quanto facilmente la violenza può trasmettersi tra soggetti che sono abituati alla violenza stessa, anche se all'interno di situazioni che sembrano o possono apparire normali.

25 Novembre

Illuminazione di arancione della Fontana in Piazza della Repubblica

25 novembre - ore 15:00/21:00
26 novembre - ore 9:00 - 13:00/ 15:00- 21:00
Chiesa di San Nicolò

Anche no!
Presentazione della proiezione di un cortometraggio
L’iniziativa prevede la proiezione di un corto, l’affissione di pannelli sul tema della violenza di genere, la trasmissione di audio inerenti al tema.
A cura di Fidapa e del Rotary Club di Jesi 

25 novembre - ore 16:30
Piazza Sansovino

Inaugurazione rispristino panchina rossa

25 novembre - ore 17:30
Palazzo dei Convegni - Galleria

Inaugurazione della Mostra
Violenza sulle donne: frames interpretativi
con 15 immagini di Stefania De Chirico e 15 quadri della pittrice Michela Fava. Alle ore 19:30 Gastone Pietrucci e Marco Gigli del gruppo 'La Macina' con storie in musica tratte dai racconti delle filandare jesine. Dal 25 al 27 alcune immagini della mostra verranno proiettate sulla facciata di Palazzo Bisaccioni.

A cura della a cura della Consulta per le donne e le pari opportunitià del Comune di Jesi

25 novembre - ore 17:30
Museo Stupor Mundi

Convegno

La tutela delle donne nelle Costituzioni melfitane
Ortensio Zecchino, Storico del diritto. Presidente del "Centro Europeo di Studi Normanni" 

La tutela della donna nel XXI secolo
Maria Rita Bartolomei, Antropologa giuridica counselor 
Interviene Sabina Schiavoni Segretaria FIDAPA BPW Italy sezione di Jesi 

Al termine degli interventi sarà possibile visionare l'installazione artistica 

Icone contro la violenza
realizzazione artistica di Giancarlo Ercoli 
"La sedia" di “Posto Occupato” 
che resterà all'interno delle sale espositive dello Stupor Mundi, dell'iniziativa nazionale "Posto Occupato".

a cura della Fondazione Federico II

25 novembre - ore 18:00
Palazzo dei Convegni - Sala Maggiore

Convegno
La lingua batte.... violenza, linguaggio e stereotipi
Interverranno: Selena Morici, Orietta Candelaresi docente e pedagogista, Lucia Paolinelli e Chiara Carrozzo della Casa delle Donne di Jesi.

Sabato 26 novembre 2022 ore 14.30 
Museo Stupor Mundi 

Saranno posizionati dei qr code nel centro storico della città dove sarà possibile vedere dei video che raccontano la storia di alcune donne ferite che rimandano alla panchina rossa situata in Piazza Sansovino. I partecipanti a questa iniziativa troveranno sopra la panchina delle rose rosse, potranno prendere un petale, scattare una foto o un selfie e condividerla sui social con l'hashtag #nonunadimenojesi e partecipare così a una challenge cittadina.
Le storie e i video sono stati selezionati e realizzati dai ragazzi della Consulta delle nuove generazioni.
I video saranno raccolti nel sito www.storiedidonne.it che resterà fruibile alla cittadinanza anche dopo la fine delle iniziative.

a cura del Museo Stupor Mundi e Consulta delle nuove generazioni

Sabato 26 novembre 2022 ore 16, 17, 18 e 19 
Museo Stupor Mundi 

Fiori del Cuore. Amore contro la violenza  
Laboratorio dalla durata di 1 ora circa sarà a cura di Scatolone Fabbricone e sarà ad offerta libera a partire da un minimo di 2€ a partecipante.

a cura del Museo Stupor Mundi

26 novembre - ore 17:30
Palazzo dei Convegni - Sala Maggiore

(R) ESISTENTI - Storie dal mondo di donne che esistono e resistono
Tavola rotonda
Testimonianze dirette di donne provenienti da Iran, Afghanistan, Africa.

A cura di UDI Jesi, CGIL , Spi, Casa delle donne e casa delle Culture

26 novembre - ore 18:00
Libreria Gira & Volta (via Pergolesi 22)

Che impresa essere donna
Presentazione del libro
Indagine sulle donne che lavorano nelle Marche, con un focus su imprese femminili. Incontro con l'autore Gianluca Goffi.

A cura di CNA

26 novembre - ore 21:00
Teatro "Il Piccolo"

La voix humaine
Concerto
di Francis Poulenc,
interpretata dal soprano Federica Livi e dalla pianista direttrice artistica dell'attività musicale "Crescendo" di Jesi.

A cura di Marta Tacconi

25 novembre - dalla mattina
Ospedale "C. Urbani"
27 novembre - ore17:00
Palazzo dei Convegni

Attivazione di due info-point per la distribuzione di materiale informativo. Il 25 novembre presso l’ospedale
“Urbani”, il 27 a Palazzo dei Convegni oltre l'attivazione dell'Info-point è previsto lo spettacolo teatrale "Lo
specchio dei tempi", dramma sulla violenza a cura dell'ass.ne Casa delle Donne di Jesi e promossa dal Coordinamento Antiviolenza della provincia di Ancona, 'Le Fenici'.

A cura dell'Asp9, in collaborazione con U.O.C. Medicina e Chirurgia di Accettazione ed Urgenza dell’ospedale
“Carlo Urbani”, con il Consultorio familiare e lo sportello antiviolenza “Casa delle donne”

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy policy