La Planettiana ospita il concorso "Storie da musei, archivi e biblioteche"

Domenica 5 febbraio sarà possibile partecipare alla tappa jesina del concorso “Storie da musei, archivi e biblioteche” (arrivato all'undicesima edizione), ideato da MAB Marche in collaborazione con Regione Marche, Garante regionale dei diritti della persona, l’Associazione culturale RaccontidiCittà e StreetLib.

Scrittori, fotografi, videomaker e aspiranti tali, che intendano mettere a frutto in modo giocoso le loro doti, si possono recare nelle strutture che ospitano il progetto per raccontarne estemporaneamente i personaggi, i luoghi e le storie, traendo ispirazione dall’atmosfera che vi si respira. L’obiettivo è raccogliere racconti brevi, fotografie e podcast per narrare i luoghi della cultura marchigiani al di là di ogni stereotipo.

Il concorso è suddiviso in due sezioni, ed è possibile partecipare a entrambe: scrittura e fotografia/podcast video
I partecipanti dovranno lavorare sul tema della “creatività”, raccontando la biblioteca e l’importanza che essa riveste per la comunità.

Nello specifico:
- sezione scrittura: i concorrenti si cimenteranno nella stesura di un racconto di massimo 10.000 battute (spazi inclusi) utilizzando preferibilmente il proprio computer. Gli elaborati dovranno essere redatti in lingua italiana. Non vi sono limiti circa il genere letterario ma è richiesta l’ambientazione o comunque il riferimento alla struttura che ospita l’iniziativa, oltre che l’attinenza con il tema scelto per l’edizione in corso;
- sezione fotografia e podcast: ogni concorrente potrà presentare un massimo di cinque foto in formato digitale JPEG (JPG). Le fotografie avranno orientativamente una grandezza di 300 dpi (pari a circa 130 x 175 mm). Il codec per i podcast, se possibile, dovrebbe essere il WebM o il VP9 e la durata contenuta entro i 3 minuti. Potranno essere utilizzate immagini o musiche libere da diritti o di cui gli autori/produttori detengano i diritti o le liberatorie d’uso. I partecipanti alla sezione fotografia e podcast potranno scegliere il soggetto da riprodurre muovendosi all’interno degli spazi della struttura o negli immediati dintorni. Le attrezzature per il download delle foto e dei video sono a carico dei partecipanti. [N.B.: Le fotografie e i video nei quali compaiono persone riconoscibili devono essere corredate da liberatoria alla ripresa ed alla pubblicazione firmata dai soggetti ripresi e fotografati. Le foto e i video in cui compaiono minori necessitano della liberatoria del genitore o dell’esercente la potestà genitoriale.]

L’adesione è gratuita, per partecipare basta leggere il regolamento, compilare la scheda di partecipazione online e presentarsi in biblioteca domenica 5 febbraio, dalle 15 alle 19. La sessione di concorso può durare al massimo quattro ore.

Tutte le opere (podcast, file delle foto e dei racconti) devono essere inviate entro 24 ore dalla fine del concorso a planettiana@comune.jesi.an.it ,  Tel 0731538387.
A partire dalla X edizione del concorso, grazie alla Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) i contenuti possono essere caricati direttamente su Wikimedia Commons, dove sono presenti gli elaborati delle precedenti edizioni del concorso.

Per i vincitori è prevista la pubblicazione di un’antologia in eBook attraverso la piattaforma StreetLib, pubblicazioni omaggio della Regione Marche, buoni da utilizzare su StreetLib ed eReader offerti da MAB Marche.
Le foto vincitrici andranno ad arricchire la mostra “Storie da musei, archivi e biblioteche” che gli Istituti culturali possono ospitare gratuitamente.

La Planettiana ospita il concorso "Storie da musei, archivi e biblioteche"

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy policy