Biciplan

Dettaglio della notizia

Il Piano della Mobilità ciclabile “Biciplan” costituisce lo strumento di settore per lo sviluppo della mobilità sostenibile, in particolare ciclabile, nell'ambito del territorio comunale

Data:

01/07/2014

Logo Bici Plan

Il Piano della Mobilità ciclabile “Biciplan” costituisce lo strumento di settore per lo sviluppo della mobilità sostenibile, in particolare ciclabile, nell'ambito del territorio comunale. E’ normato dal combinato disposto della L.R. n. 38/2012 e D.Lgs. n. 285/92, ed è stato redatto in attuazione del PGTU Comunale.

Gli obiettivi strategici del “Biciplan” del Comune di Jesi sono i seguenti:

  1. rafforzare la rete ciclabile rivolta ad un’utenza sistematica di medio raggio (spostamenti casa-lavoro e casa – poli attrattivi di maggior spessore) e ad un’utenza che utilizza la bicicletta nel tempo libero, per fare sport, per conoscere e scoprire il proprio territorio;
  2. incrementare la mobilità ciclabile urbana fino ad avvicinarsi ai valori europei sia mediante interventi strutturali, sia attraverso la promozione e la sensibilizzazione della cittadinanza, con azioni di marketing comunicativo per promuovere il cambiamento degli stili di vita;
  3. riqualificare la pista ciclabile del fiume Esino a valenza prevalentemente paesaggistica, al fine di favorire una attività cicloturistica - ricreativa e collegarla con la rete ciclabile urbana ed intercomunale.

Le principali linee di attuazione del “Biciplan” in ambito urbano:

  • una rete di primo livello costituita dai seguenti itinerari: 1 Viale della Vittoria – ZIPA (Al lavoro in bicicletta); 2 Ventaglio – Foro Boario (Il verde sotto le mura); 3 Asse Sud (La via del Commercio); 4 Fausto Coppi (Il tempo libero); 5 Centro storico – Ospedale (Il filamento verde); 6 Erbarella – Agraria (Il fronte Nord)
  • una rete di secondo livello (itinerari di distribuzione) per permettere la ciclabilità diffusa composta da piste e da itinerari ciclabili, realizzabile anche con interventi di moderazione del traffico, pedonalizzazioni, zone di incontro
  • un insieme di parcheggi scambiatori

Ultimo aggiornamento: 10/09/2025

Rating pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Campo obbligatorio