Una vera e propria “Bicipolitana” capace di collegare tutti i quartieri della città - con particolare attenzione a scuole, impianti sportivi e parchi - e in prospettiva, i centri abitati della Vallesina. È l’obiettivo della Giunta comunale che, nella sua ultima seduta, ha approvato un primo documento ricognitivo propedeutico.
Si tratta di un passo fondamentale per lo sviluppo della mobilità sostenibile in città. Frutto del lavoro congiunto tra Area Urbanistica, Edilizia, Ambiente e Sviluppo Economico, in collaborazione con l'Ufficio Mobilità Sostenibile e Biciclette, il documento getta le premesse per potenziare la rete ciclabile comunale attraverso la creazione di una "Bicipolitana", un approccio consolidato nell'organizzazione della mobilità cittadina, ormai adottato dalle realtà urbane italiane ed europee più avanzate.
Quello che si vuole realizzare, partendo da un ricognizione complessiva della rete ciclabile oggi presente in città, è insomma una pianificazione puntuale dei futuri interventi volti sia a ricucire i collegamenti tra loro, sia a riqualificare tracciati inadeguati.
Il tutto per creare una rete ciclabile progettata su vasta scala, per l'uso quotidiano, che garantisce il collegamento tra i vari quartieri e i principali poli di attrazione presenti nel territorio comunale, con un’attenzione particolare a quelli frequentati dai più giovani (appunto scuole, impianti sportivi e parchi), ma anche punti di collegamento con le stazioni ferroviaria e degli autobus. Senza perdere di vista un obiettivo sovracomunale, attraverso la potenziale connessione con i diversi Comuni della Vallesina. Un progetto, questo, che, oltre a garantire alternative di mobilità per una città più salutare e a misura di tutte e tutti - rafforzando il titolo di “Comune ciclabile” attribuito alla nostra città dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta - contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 e offre il suo piccolo ma prezioso contributo per contrastare il cambiamento climatico.
Comune di Jesi
Jesi, 31 luglio 2025