L’App Municipium, che permette di segnalare criticità manutentive direttamente al Comune, si conferma anche per il trimestre luglio/settembre uno strumento utile e funzionale che, da un lato, consente al cittadino di inserire informazioni puntuali e, dall’altro, permette al personale comunale di prenderle in carico, assegnarle all’operatore di riferimento e procedere alla risoluzione del problema evidenziato o alla sua calanderizzazione se richiede tempi tecnici più lunghi.
La tipologia degli interventi richiesti dai cittadini è eterogenea: si va da piccole manutenzioni ordinarie che l’Amministrazione risolve con una programmazione di breve e medio termine, a problematiche più complesse che richiedono tempi tecnici maggiori e una programmazione multi-livello. Le segnalazioni in carico (pari al 23,9%) spesso richiedono affidamento a ditte esterne o sopralluogo tecnico, e sono proprio queste che palesano la necessità di valutazioni eterogenee in capo a diversi uffici per le quali viene puntualmente fornita al segnalante una mail di risposta che inquadra il tipo di procedura e i tempi di esecuzione.
In linea generale in seguito dell’ottimizzazione dell’App avviata lo scorso gennaio i risultati del report in questione evidenziano un andamento positivo in termini di miglioramento delle procedure di presa in carico e di risultati effettivi sul territorio.
A fronte di 1.483 segnalazioni ricevute tramite l’App, i dati sono incoraggianti:
- Le segnalazioni risolte o chiuse, con esito comunicato al segnalante, sono aumentate di quasi il 14% rispetto al trimestre precedente.
- Quelle prese in carico sono aumentate del 3%.
- Quelle rimaste aperte sono scese del 14%.
La forbice si è notevolmente stretta, riducendo il numero di segnalazioni che rimanevano inevase. Nello specifico, le segnalazioni risolte o chiuse sono state il 63,9%.
Tra le 1.483 segnalazioni, le aree tematiche più ricorrenti sono state: rifiuti e igiene urbana (20,1%), strade o marciapiedi (15,4%), verde (12,5%) e segnaletica (8%).
L'efficacia della gestione per macro-aree si attesta sui seguenti valori:
- Igiene urbana e rifiuti: oltre il 90% delle segnalazioni risolte.
- Verde: vicina al 62%.
- Strade e marciapiedi: circa il 60%.
- Segnaletica: 54%.
Comune di Jesi
Jesi, 16 ottobre 2025