Sono iniziati i lavori per la realizzazione delle "STRADE A 30 KM/H"

Dettaglio della notizia

Sono iniziati i lavori per la realizzazione delle "STRADE A 30 KM/H" nei tratti viari adiacenti a tutti i plessi scolastici della nostra città.

Data:

20/05/2025

Locandina della campagna di sensibilizzazione VAI PIANO
Locandina della campagna di sensibilizzazione VAI PIANO

Sono iniziati i lavori per la realizzazione delle "STRADE A 30 KM/H" nei tratti viari adiacenti a tutti i plessi scolastici della nostra città. Un provvedimento che, come ampiamente dimostrato anche da altre città italiane, incrementa la sicurezza stradale riducendo il numero e la gravità degli incidenti.
Le "STRADE A 30 KM/H" rappresentano un beneficio per la comunità. Oltre a proteggere i nostri ragazzi e le loro famiglie, contribuiscono significativamente alla diminuzione dell'inquinamento acustico e atmosferico. Parallelamente, incentivano una fruizione più attiva dello spazio pubblico,
promuovendo l'uso della bicicletta e gli spostamenti a piedi, abitudini salutari che derivano da una maggiore percezione di sicurezza.
L'efficacia delle "STRADE A 30 KM/H" e, più in generale, delle "ZONE 30", dipende in modo cruciale dalla collaborazione di ciascuno. Non è sufficiente imporre limiti di velocità e installare la segnaletica; è fondamentale interiorizzare il messaggio educativo che queste misure veicolano. Un nuovo modo di vivere la città e lo spazio pubblico si costruisce attraverso una formazione continua e una co-progettazione condivisa.
L’iniziativa è impreziosita da una vignetta di Alberto Marescotti.
Proprio in quest'ottica, la sicurezza stradale, la mobilità sostenibile e l'utilizzo responsabile dello spazio pubblico saranno i temi centrali di incontri dedicati all'interno del Tavolo della Comunità educante. Questi appuntamenti coinvolgeranno referenti scolastici, rappresentanti dei genitori e
degli studenti, le associazioni del territorio e la Fondazione Michele Scarponi, con l'obiettivo di individuare attività e progettualità condivise.
Il nostro percorso formativo proseguirà il 27-28-29 maggio nell'ambito di Jesieduca2025 - “Orienta lo sguardo”. In queste giornate, la Fondazione Michele Scarponi organizzerà iniziative dedicate ai temi della sicurezza stradale, della mobilità sostenibile e dello spazio pubblico, rivolte a educatori,
tecnici, professionisti e a tutta la cittadinanza. 

Comune di Jesi

Ultimo aggiornamento: 21/05/2025

Rating pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Campo obbligatorio