La manutenzione e il controllo della caldaia sono molto importanti per garantire sicurezza, aumentare l’efficienza energetica dell’impianto e ridurre i consumi, rispettare l’ambiente ed evitare sanzioni. Con il manutentore si possono inoltre valutare le possibilità per integrare il proprio impianto termico con fonti di energia rinnovabile, così da ridurre i consumi e tagliare le bollette.
Ridurre i consumi energetici e risparmiare gas è anche l’obiettivo del Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale (Decreto del Ministro della Transizione ecologica n. 383 del 6 ottobre 2022) , che definisce i nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici alimentati a gas e la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati, da applicare per la prossima stagione invernale.
Considerato però che nel Comune di Jesi (rientrante nella zona climatica D), vige anche il Regolamento per la riduzione delle polveri sottili, approvato con D.C.C. n. 202 del 28/12/2020, il periodo di accensione degli impianti è consentito dall'8 novembre al 7 aprile, per un massimo di funzionamento effettivo di 8 ore giornaliere.
I valori della temperatura ammessi sono quindi:
a) 17°C + 2°C di tolleranza per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili (prima: 18°C + 2°C di tolleranza);
b) 19°C + 2°C di tolleranza per tutti gli altri edifici (prima: 20°C + 2°C di tolleranza).
Tutte queste limitazioni non si applicano agli ospedali, alle case di cura, alle case di riposo, alle comunità per minori e alle altre strutture protette; agli edifici adibiti a piscine, saune e assimilabili; agli edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali ove esigenze tecnologiche o di produzione non lo consentano; alle scuole materne e agli asili nido (che però dovranno rispettare i limiti di durata giornaliera di accensione).
Le sole limitazioni sulla durata giornaliera e sui valori di temperatura non si applicano inoltre agli edifici dotati di impianti alimentati prevalentemente a energie rinnovabili.
Il Piano nazionale specifica anche altri casi particolari in cui non si applicano le limitazioni.
Per assicurare che tutti i cittadini seguano le nuove disposizioni in modo corretto, L’ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile pubblicherà un vademecum con le indicazioni essenziali e necessarie per impostare il riscaldamento. Gli amministratori di condominio dovranno rendere disponibile ai condòmini il vademecum ENEA e la Regione si occuperà di diffonderlo appena disponibile, anche nell’ambito della campagna di comunicazione sugli impianti termici appena avviata.
Info: www.regione.marche.it/impiantitermici