Contrasto al consumo di suolo e connessioni ciclabili

Dettaglio della notizia

Due progetti a bando per oltre 1,2 milioni di euro

Data:

11/09/2025

pista ciclabile
pista ciclabile

È pari ad un milione di euro la richiesta di finanziamento del Comune di Jesi nella domanda di partecipazione al bando del Ministero delle Infrastrutture destinato allo sviluppo delle ciclovie urbane. La Giunta comunale, nella sua ultima seduta, ha infatti approvato il progetto di fattibilità tecnica-economica che è stato trasmesso al Ministero con tutti i crismi necessari per entrare in graduatoria.

L’obiettivo è quello di completare la ricucitura delle varie piste ciclabili presenti in città riducendone la frammentazione mediante il collegamento dei tratti esistenti e la connessione con punti di interesse strategico in città. La ricognizione compiuta dagli uffici ha permesso di individuare le aree su cui focalizzare l’intervento: sono aree in prossimità di poli di attrazione come scuole, ospedale Carlo Urbani, spazi pubblici, raccordi con rete di trasporto pubblico e ferroviario.

In particolare le strade interessate individuate dal progetto sono l’area del parcheggio delle Conce (Via del Lavatoio, Via delle Conce, Via Mazzini); l’area di Via Politi per il raccordo con il futuro centro giovanile e Via Mazzoleni per il raccordo con la stazione ferroviaria; Viale XXIV Maggio e Via Setificio Classifica; Viale Don Minzoni, Via Bocconi; Viale Aldo Moro per raggiungere il Carlo Urbani.

Nella stessa seduta la Giunta ha anche approvato il progetto esecutivo per ampliare l’area verde all’ex Smia, recuperando, attraverso un intervento di rigenerazione del suolo consumato, l’ampio triangolo oggi formato da un piazzale costituito da materiale stabilizzato calcareo compreso tra il parco Mattei e Viale Don Minzoni. Il progetto parteciperà al bando nazionale sul contrasto al consumo del suolo che mira a rinaturalizzare suoli degradati o in via di degrado, attraverso l’ampliamento degli spazi verdi ad uso pubblico, in ambito urbano e periurbano Il contributo richiesto dal Comune di Jesi nella domanda presentata è pari a circa 230 mila euro che saranno implementate con altri 60 mila euro di risorse di bilancio comunali, esendo in questo caso previsto l’obbligo del co-finanziamento.

“Con queste due richieste di finanziamento attraverso bandi appositamente dedicati - ha spiegato l’assessora ai lavori pubblici Valeria Melappioni - continuiamo l’azione di governo cittadino volta a dare impulso ulteriore a temi di attualità importante come quello di rendere la città più sostenibile, restituire qualità agli spazi urbani, rendendo la città più a misura di tutte e tutti, favorendo l’uso della bicicletta e di mezzi alternativi alle auto, consapevoli che sentiamo forte la responsabilità, oggi, di costruire la città del domani affrontando questioni cruciali come l’adattamento al cambiamento climatico”.


Comune di Jesi

Jesi, 11 settembre 2025

Ultimo aggiornamento: 24/09/2025

Rating pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Campo obbligatorio