Sport, mobilità e e intelligenza artificiale al centro dei bandi a cui ha aderito il Comune di Jesi

Dettaglio della notizia

Riguardano promozione sportiva, mobilità elettrica e l'intelligenza artificiale applicata all'istruzione i tre progetti che l'Ufficio Progetti Europei del Comune di Jesi ha sviluppato per partecipare a specifici bandi

Data:

23/07/2025

Impianto sportivo Cardinaletti
Impianto sportivo Cardinaletti

Riguardano promozione sportiva, mobilità elettrica e l'intelligenza artificiale applicata all'istruzione i tre progetti che l'Ufficio Progetti Europei del Comune di Jesi ha sviluppato per partecipare a specifici bandi che ne finanziano per buona parte le relative spese. 
I tre progetti sono nell'ordine:
- "IN.SP.IRE - INcludere, SPerimentare, nutrIRE" - Candidato come capofila dal Comune di Jesi in partnership con Asp Ambito 9 e 18 associazioni sportive e di promozione sportiva. Il progetto, con un costo complessivo di 62.500 euro e un contributo richiesto di 50 mila, si rivolge alle famiglie di minori (6-14 anni) in situazioni di fragilità economica. Prevede borse sportive, supporto professionale con psicologi e nutrizionisti, percorsi culturali integrati e fornitura di attrezzature sportive.
- "eMobility ReMa" - Rispondendo a un bando della Regione Marche per la mobilità elettrica, questo progetto prevede l'acquisto di due veicoli ibridi (una "Panda Van 1.0 Hybrid S&S" e un "Duster Expression Mild Hybrid 130 4x4") con contestuale rottamazione di due veicoli inquinanti. Con un costo complessivo di 45 mila euro e un contributo richiesto di 26.590, l'iniziativa include anche attività di formazione e sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile rivolte a dipendenti, utenti, scuole e cittadini.
- "GENAIEdu": Candidato nell'ambito del bando europeo Erasmus+, con l'associazione dei consumatori ADICU come capofila, vede il Comune di Jesi partecipe con la richiesta di un contributo di 79 mila euro per un progetto che include l'analisi dell'uso dell'IA generativa nell'istruzione, la progettazione di toolkit formativi multilingue, la co-creazione di linee guida etiche transnazionali, azioni pilota locali e il lancio di una piattaforma collaborativa europea.

L'Ufficio Progetti Europei sta inoltre lavorando a nuove opportunità, tra cui il Bando European Remembrance, focalizzato sulla "Storia della Resistenza tra Italia e Germania, in armi e senz'armi": esso prevede laboratori con ragazzi italiani e tedeschi sui temi dei crimini di guerra perpetrati dai nazi-fascisti, del fascismo, delle vicende locali di Jesi e Treuenbrietzen, degli oppositori, delle deportazioni e delle leggi razziali, della condizione della donna, dei partigiani jesini e degli internati militari italiani.

Comune di Jesi

Jesi, 23 luglio 2025

Ultimo aggiornamento: 20/08/2025

Rating pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Campo obbligatorio