Aperta a tutte a tutti, ma con particolare attenzione a chi frequenta le scuole secondarie di 1° grado, la nuova edizione del Giretto d’Italia, la sfida tra città promossa da Legambiente che premia chi si muove in modo sostenibile, scegliendo di recarsi a scuola o al lavoro in bici o con micromobilità elettrica.
L’appuntamento è per venerdì prossimo, con misurazione dei passaggi dalle ore 7 alle ore 9 in quattro checkpoint: in Via Gola della Rossa, in Via Schweitzer, all’Arco Clementino e in Via Lorenzo Lotto. Sono posizionati rispettivamente in prossimità della Leopardi, della Lorenzini, della Borsellino e della Federico II (quest’ultima trasferita all’ex seminario).
Transitando in uno di questi chcek point, i più grandi potranno ritirare il buono per un caffè offerto da Caffè Saccaria, i più piccoli un simpatico omaggio, tutte e tutti invece un tagliando per partecipare all’estrazione di gadget a tema.
“Promuovere la mobilità sostenibile - ha sottolineato la presidente del circolo Legambiente Azzaruolo di Jesi, Francesca Paolini - significa ridurre il traffico e di conseguenza aumentare la sicurezza stradale e ridurre le emissioni: la città deve ritornare ad essere a misura di persone!”
L’estrazione dei premi sarà poi effettuata nel pomeriggio stesso a Porta Valle dove, alle ore 17.30, l’Amministrazione comunale inaugurerà il nuovo tratto di pista ciclabile che dal Torrione di Mezzogiorno raggiunge l’incrocio con Viale XXIV Maggio per collegarsi con la pista che, attraversando il Boario, arriva fino al parco del Granita.
Ma in questa giornata che rientra nella settimana europea della mobilità, spazio sarà dato anche alle alunne e agli alunni delle primarie. Una ampia rappresentanza si ritroverà alle ore 9 al teatro Il Piccolo di Via San Giuseppe per una mattinata sul tema “Storie in bicicletta” dedicata a racconti ed attività sui temi della sicurezza stradale e dello spazio pubblico per le bambine ed i bambini delle scuole.
Comune di Jesi
Jesi, 17 settembre 2025