Milioni di persone nel mondo lasciano le proprie case per fuggire da guerre, crisi climatiche e non solo. Questo lo scenario nel quale oggi e domani si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato: stasera alle ore 21, al Teatro Moriconi, sarà di scena Max Cimatti con un monologo dal titolo “Sospesi tra due mondi” (l’ingresso è gratuito). Domani, venerdì 20, a partire dalle ore 16:30, presso i giardini pubblici di Viale Cavallotti tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a laboratori creativi, testimonianze, musica, danze, con gelato gratis per tutti e un buffet multiculturale.
La festa è realizzata all'interno del Progetto Sai, cioè il sistema nazionale per l'accoglienza diffusa e l'integrazione di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, minori stranieri non accompagnati. Il Comune di Jesi è titolare del progetto “Ancona Provincia d’asilo”, la cui gestione è affidata ad ASP, ambito 9. Non ricade sui bilanci dei Comuni, ma è integralmente finanziato dal fondo nazionale per le politiche ed i servizi per l'asilo con otre 11 milioni di euro. Il vantaggio per i territori interessati è evidentemente rilevante anche in termini economici, in quanto le somme stanziate centralmente si traducono sul territorio in affitti, forniture, servizi e posti di lavoro per il personale di supporto. Ma soprattutto ha un impatto positivo dal punto di vista sociale perché attiva un modello di accoglienza che non genera conflitti e assicura un inserimento graduale ed efficace delle persone immigrate nel tessuto sociale e produttivo.
Comune di Jesi
Jesi, 19 giugno 2025