Cos'è?
Dal 2 all’11 maggio, Jesi non sarà solo una città, ma diventerà teatro di una festa pulsante e imprevedibile. La 28esima edizione del Palio di San Floriano per diversi aspetti non seguirà il tradizionale copione: in questo 2025 sarà “Una Festa Imprevedibile” e sarà proprio questo lo spirito che travolgerà il centro storico.
Dimenticata la solita piazza per gli spettacoli, la classica chiusura o le competizioni che già si conoscono, il palio 2025 sarà ovunque: tra una via e l’altra, all’improvviso, in una piazza che un attimo prima sembrava vuota. Sbandieratori, tamburi, arcieri, armati, ballo e artisti si diffonderanno nel centro storico, trasformando ogni angolo in uno spettacolo a cielo aperto. Anche alcune competizioni e la chiusura saranno a sorpresa, portando a vivere questa edizione, questa festa, in maniera imprevedibile rispetto al passato.
Si partirà con il pre-palio, dal 2 al 7 maggio: una settimana di attesa e scoperta, con eventi che accenderanno la curiosità e la voglia di immergersi nell’atmosfera medievale, tra cui la classica scampanada del 4 dedicata a San Floriano. Poi, dall’8 all’11 maggio, arriverà il Palio di San Floriano vero e proprio, dove storia e tradizione si mescoleranno con la sorpresa, la creatività e quel pizzico di follia che rende ogni edizione piacevole da vivere.
Dopo l’apprezzato “Palio dei Sogni” del 2024, in questo 2025 la “Festa Imprevedibile” non si guarderà soltanto… si vivrà. Un passo dopo l’altro, un evento dopo l’altro.
GIOVEDI’ 8 MAGGIO - PALIO DI SAN FLORIANO
Ore 17:00/20:00 – Galleria di Palazzo dei Convegni: Inaugurazione Mostra Fotografica “Quando la Natura è una festa Imprevedibile” a cura del Circolo Culturale jesino Massimo Ferretti e distribuzione Libretti Palio;
Ore 17:30 - Galleria Degli Stucchi di Palazzo Pianetti: Convegno “Giochi e tempo libero nel contado jesino” con la partecipazione della Dott.ssa Maria Cristina Zanotti e di Gianni Barchi dell’associazione “Quaderni storici esini”, introduce dott. Catani Giancarlo;
Ore 18:00 - Parco David Sassoli: Festa dell’Europa con la partecipazione degli Sbandieratori del Palio di San Floriano;
Ore 18:00 – Vie del Centro Storico: Apertura delle taverne;
Ore 18:30 – Vie del Centro Storico: Corteo guidato dall’araldo per annuncio dell’inizio della XXVIII edizione del Palio di San Floriano;
Ore 21:45 - Vie del Centro Storico: Esibizioni itineranti dei gruppi dell’Ente Palio San Floriano presso le taverne;
Ore 24.00 – Fine esibizioni e chiusura delle taverne.
VENERDI’ 9 MAGGIO - PALIO DI SAN FLORIANO
Ore 17:00/24:00 – Piazza della Repubblica: Mercatino medievale;
Ore 17:00/22:00 – Galleria del Palazzo dei Convegni: Inaugurazione Mostra Fotografica “Quando la Natura è una festa Imprevedibile” a cura del Circolo Culturale jesino Massimo Ferretti
Ore 18:00 – Vie del Centro Storico: Apertura delle taverne;
Ore 18:15 – Cattedrale: Benedizione dei Gonfaloni;
Ore 19:15 - Piazza Colocci: Riconsegna del Palio dei quartieri;
Ore 20:45 - Da Piazza Pergolesi a Piazza Federico II: Corteo storico serale con una rappresentanza dell’Ente Palio San Floriano;
Ore 21:15 – Piazza Federico II: Cerimonia di investitura dei cavalieri;
Ore 21:30 - Sala Valeri del Museo Diocesano: Convegno “Lo Stupor Mundi dall’alba al tramonto” con la partecipazione di Pasquale di Genova, presidente e fondatore del Gruppo Arcieri Storici Turris Maior di Torremaggiore (FG);
Ore 21:45 – Piazza Colocci: Gara degli arcieri e degli armati valevole assegnazione Palio dei quartieri;
Ore 21:45 - Piazza Federico II: Gara degli atleti dei vari quartieri di Jesi con giochi medievali a cura di AGESCI gruppo Scout Jesi 2;
Ore 21:45 - Piazza della Repubblica: “Circo Flambé” spettacolo di giocoleria, clowneria, fuoco e acrobatica aerea a cura del gruppo Fuochi Fatui;
Ore 22:30 - Vie del Centro Storico: Esibizioni itineranti dei gruppi dell’Ente Palio San Floriano presso le taverne;
Ore 22:30 - Piazza delle Monachette: Esibizione Musicale dei “Malemba” featuring Maurizio Serafini dei “Mortimer Mc Grave”;
Ore 24.00 – Fine esibizioni e chiusura delle taverne.
SABATO 10 MAGGIO – PALIO DI SAN FLORIANO
Ore 10:00/24:00 – Piazza della Repubblica: Mercatino medievale;
Ore 10:00/12:30 - 17:00/22:00 – Galleria del Palazzo dei Convegni: Inaugurazione Mostra Fotografica “Quando la Natura è una festa Imprevedibile” a cura del Circolo Culturale jesino Massimo Ferretti;
Ore 12:00 – Vie del Centro Storico: Apertura delle taverne;
Ore 16.00/24.00 – Centro Storico: Artisti di strada;
Ore 17:15 – Da Piazza Pergolesi a Piazza Federico II: Corteo storico con i sindaci della Vallesina, la regione Marche e con la partecipazione dei gruppi ospiti;
Ore 16:30/19:30 - Piazza Pergolesi: Giochi tradizionali in legno a cura della Ludoteca “La Girandola” di Jesi;
Ore 17:30 – Chiesa San Nicolò: “Cantando per le piazze del Palio” a cura della corale Santa Lucia (Diretta da Giorgia Pesaresi);
Ore 17:45 – Piazza Federico II: Privilegio, discorsi autorità (sindaco di Jesi, esponenti della regione e dell’Ente Palio), abbinamento arcieri con i comuni, ringraziamento gruppi ospiti, premiazione XII° concorso piatto tipico e assegnazione premio San Floriano;
Ore 18:30 – Cattedrale: Consegna del cero e benedizione alla città da parte del vescovo di Jesi;
Ore 19:00: Esibizione della corale Santa Lucia (Diretta da Giorgia Pesaresi);
Ore 19:00/24:00 - Vie del Centro Storico: Musica itinerante a cura dei “Castigamatt”;
Ore 19:15 – Dalla Cattedrale a Piazza Baccio Pontelli: Corteo storico;
Ore 21:15 - Da Piazza Pergolesi a Piazza Colocci: Corteo storico notturno con fiaccole;
Ore 21:45 – Piazza Colocci: Gara di tiro con l’arco storico con i rappresentanti dei Comuni valido per assegnazione Palio di San Floriano;
Ore 21:45 - Piazza della Repubblica: “Circo Flambé” spettacolo di giocoleria, clowneria, fuoco e acrobatica aerea a cura del gruppo Fuochi Fatui;
Ore 22:00 - Sala Valeri del Museo Diocesano: Spettacolo teatrale a cura del Gruppo di teatro dell’Ente Palio San Floriano;
Ore 22:15 - Piazza della Repubblica: Esibizione della Saltica di San Floriano;
Ore 22:30 - Piazza Federico II: “KORE, la danza delle stagioni” spettacolo degli sbandieratori dell’Ente Palio San Floriano di Jesi;
Ore 21:30/23:30 - Vie del Centro Storico: Esibizioni itineranti dei gruppi Tamburi e del gruppo Armati dell’Ente Palio San Floriano;
Ore 23:00 - Piazza della Repubblica: “Circo Flambé” spettacolo di giocoleria, clowneria, fuoco e acrobatica aerea a cura del gruppo Fuochi Fatui;
Ore 24.00 – Fine esibizioni e chiusura delle taverne.
DOMENICA 11 MAGGIO – PALIO DI SAN FLORIANO
Ore 8:30 – Piazza Baccio Pontelli: ritrovo degli arcieri;
Ore 9:00/13:00 - Vie del Centro Storico: XIV Torneo di arco storico ”Don Mario Bagnacavalli”;
Ore 10:00/22:00 – Piazza della Repubblica: Mercatino Medievale;
Ore 10:00/12:30 – 17:00/20:00 – Galleria del Palazzo dei Convegni: Inaugurazione Mostra Fotografica “Quando la Natura è una festa Imprevedibile” a cura del Circolo Culturale jesino Massimo Ferretti
Ore 12:00 – Vie del Centro Storico: Apertura delle taverne;
Ore 16.00/24.00 – Centro Storico: Artisti di strada;
Ore 16:45 – Dall’Arco Clementino a Piazza Federico II: Corteo storico con la partecipazione dei gruppi ospiti;
Ore 17:45 - Piazzale dei Partigiani: Gara equestre valevole per l’assegnazione del Palio dei Quartieri a cura della UISP;
Ore 18:00 - Palazzo Santoni: Esibizione della corale San Francesco dal titolo “Viole di primavera”;
Ore 17:30/19:30 - Scavi di San Pietro: Visita agli scavi di San Pietro a cura della sede di Jesi di Archeoclub d’Italia. Per prenotazioni inviare una mail a: archeoclubjesi72@gmail.com
Ore 18:00 – Piazza Federico II: Ringraziamenti, premiazione del XIV Torneo “Don Mario Bagnacavalli” ed esibizione dei gruppi ospiti;
Ore 19:15 – Piazza Federico II: Corsa dei carretti a cura dell’Ente Palio San Floriano;
Ore 21:00/23:30 – Piazza Baccio Pontelli: Esibizioni dei gruppi storici di Jesi, premiazioni e consegna del Palio di San Floriano al comune vincitore;
Ore 23:30 – Piazza Baccio Pontelli: Spettacolo conclusivo, Fontane danzanti musicali: “L'Imprevedibilità dell'acqua”
Ore 24.00 – Fine esibizioni e chiusura delle taverne.