Venerdì si inaugura la nuova area cani di via del burrone. In crescita gli accertamenti della Polizia Locale

Dettaglio della notizia

L’inaugurazione dell’area va di pari passo con il nuovo regolamento sul corretto utilizzo degli spazi di sgambatura cani che andrà in discussione, per la relativa approvazione, nella prossima seduta del Consiglio comunale.

Data:

13/10/2025

Primo piano di un cane
Primo piano di un cane

Ripristinati i danni vandalici che ne avevano ritardato l’apertura, sarà inaugurata venerdì prossimo (ore 10.00), la nuova area di sgambatura cani di Via del Burrone, realizzata dall’Amministrazione comunale con l’obiettivo di offrire un ulteriore servizio ai proprietari degli amici a quattro zampe che nella nostra città assommano complessivamente a 9.560 esemplari. 

L’inaugurazione dell’area - attrezzata con tutti gli elementi che ne favoriscono piena funzionalità - va di pari passo con il nuovo regolamento sul corretto utilizzo degli spazi di sgambatura cani che andrà in discussione, per la relativa approvazione, nella prossima seduta del Consiglio comunale.

L’appuntamento di venerdì prossimo rappresenta una importante tappa nel percorso avviato dall’Amministrazione comunale per risolvere positivamente le criticità che da anni si registravano nella zona adiacente il campo sportivo Cardinaletti, frequentata sia dai proprietari dei cani che da cittadini e cittadine intenti a passeggiate o a svolgere attività fisica. Il nuovo spazio di sgambatura consentirà ai primi di poter lasciar liberi i propri animali di muoversi in un’ampia porzione di terreno, ai secondi di poter attraversare l’area verde senza problemi. 

In questi giorni la Polizia locale continuerà la propria attività di monitoraggio, anche con controlli in abiti civili, per verificare il rispetto delle regole di tenuta dei cani.

A tal riguardo, va segnalato che cresce, di anno in anno, il numero degli accertamenti degli agenti della Polizia locale, proprio con l’obiettivo di tutelare da un lato il benessere animale, dall’altro garantire che non si creino problemi di sicurezza per la pubblica incolumità. 

Nel 2023 erano state 141 gli accertamenti effettuati, con 39 sanzioni amministrative per cani senza guinzaglio o comunque vaganti, 11 per omessa denuncia di smarrimento e per mancanza di microchip obbligatorio, a cui si sono aggiunte due comunicazioni di reato per maltrattamento di animali ed abbandono. Nel 2024 il numero di accertamenti è salito a 197 mentre le sanzioni sono state 40 per cani vaganti e senza guinzaglio, 6 per omessa denuncia e mancanza di microchip, 4 per cattive condizioni di tenuta dell’animale in violazione al regolamento regionale, con l’aggiunta di sei segnalazioni per episodi di morsicatura ed altre tre per abbandono o maltrattamento.
In questi primi 9 mesi e mezzo del 2025, infine, gli accertamenti sono saliti a 182 con 34 sanzioni per cani vaganti o senza guinzaglio, 4 per mancato microchip, 5 per condizioni igienico-sanitarie non consone, con tre segnalazioni per episodi di morsicatura. 
Le sanzioni ammontano a € 160 per conduzioni di cani senza guinzaglio o vaganti, così come per condizioni igienico-sanitarie  non consone e € 250 per mancanza del microchip.

Comune di Jesi

Jesi, 13 ottobre 2025

Ultimo aggiornamento: 14/10/2025

Rating pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Campo obbligatorio