Sportello Unico per l'edilizia
Il territorio che caratterizza l’intorno aeroportuale deve rispondere a requisiti normativi specifici al fine di garantire che gli aeromobili in atterraggio, decollo e sorvolo possano volare in sicurezza
E' disponibile il materiale sul''incontro del 27 maggio 2021 sul tema delle "La verifica dello stato legittimo degli edifici" e su il "Nuovo regolamento edilizio comunale" Scarica il materiale
È attivo il portale per la prenotazione degli appuntamenti on line con lo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE).
Il nuovo portale sostituisce l'applicazione U First.
Si informa l'utenza che, a causa dell'elevato numero di richieste, attualmente le istanze di accesso agli atti sono evase nel termine di circa sessanta giorni dalla data di presentazione
E' disponibile il materiale sul''incontro del 27 maggio 2021 sul tema delle "Tolleranze costruttive in materia edilizia". Scarica il materiale
E’ possibile ricercare le pratiche edilizie, in autonomia, attraverso l’utilizzo del portale, senza dover necessariamente rivolgersi allo Sportello SUE.
Venerdì 29 Novembre 2019 - ore 9.30 presso l'Hotel Federico II si terrà un incontro con i professionisti ad un anno dall'avvio del portale telematico per la presentazione delle pratiche edilizie
Aggiornati i costi base per la determinazione degli oneri di urbanizzazione ed adeguato il costo di costruzione
Delibera di consiglio comunale n. 66 del 30/04/2019
Con delibera di consiglio comunale n. 66 del 30/04/2019 sono stati aggiornati i costi base per la determinazione degli oneri di urbanizzazione ed adeguato il costo di costruzione.
La determinazione degli oneri di urbanizzazione deve essere effettuata applicando i costi base di seguito riportati moltiplicati per i parametri di cui alle tabelle A e B del Regolamento approvato da ultimo con delibera di Consiglio Comunale n. 24/2016.
Gli interventi edilizi ed i titoli abilitativi
Documento dell'incontro del 20/02/2017
Norme per la prevenzione dei rischi di caduta dall'alto nei lavori di copertura degli edifici
In attuazione della L.R. n. 7/2014
I progetti per le nuove costruzioni e quelli per gli interventi sulle coperture dei fabbricati esistenti devono essere integrati da un elaborato tecnico della copertura contenente indicazioni e prescrizioni per la prevenzione dei rischi di caduta