I disagi che stanno subendo gli studenti - ma anche molti cittadini - per le cancellazioni improvvise delle corse di Conerobus sono enormi e non è più tollerabile una situazione del genere. L'Amministrazione comunale lo ha ribadito più volte, convocando tavoli mirati, ai responsabili della società che gestisce il trasporto pubblico locale. Malgrado le rassicurazioni e gli impegni, risultano ancora fortissime criticità che mettono in difficoltà sia le famiglie di alunni ed alunne che devono recarsi a scuola, sia quanti utilizzano il mezzo pubblico per recarsi al lavoro o a fare commissioni. Sappiamo che i singoli lavoratori stanno facendo del loro meglio, ma occorre ripensare un’organizzazione efficace.
Proprio nel momento in cui l'Amministrazione comunale è fortemente impegnata in un ampio programma volto a favorire e promuovere l'utilizzo di mezzi alternativi alle auto private, questo disservizio di Conerobus rischia di vanificare gli sforzi. Sforzi anche economici non solo per le famiglie, ma anche per l'ente pubblico, visto che è stata l'Amministrazione comunale a farsi carico dell'acquisto degli abbonamenti per gli studenti della scuola secondaria di 1° grado Federico II, da quest'anno spostati all'ex Seminario Vescovile di Via Lorenzo Lotto per i lavori di adeguamento sismico del loro edificio scolastico.
In considerazione di tutto ciò, l'Amministrazione comunale richiederà un ulteriore nuovo incontro ufficiale con i responsabili di Conerobus per ricevere i dovuti aggiornamenti e ribadire con forza che tali criticità vengano definitivamente superate. Il tutto in maniera inevitabilmente preliminare alla riorganizzazione complessiva del trasporto pubblico locale su cu l'Amministrazione, congiuntamente a Conerobus sta lavorando per superare un modello ormai datato e non più rispondente da troppo tempo alle esigenze della comunità.
Comune di Jesi
Jesi, 4 ottobre 2025