Da Pergolesi a Bini: compositori violinisti marchigiani del ‘700

Jesi barocca
dal 23/10/2025 17:30 al 23/10/2025 20:00

Ritratto di Giovan Battista Pergolesi
Ritratto di Giovan Battista Pergolesi

Cos'è?

L'Incontro allarga la sua tematica a vari ambiti culturali, tutti accomunati dal violinismo barocco nelle Marche dell’epoca.

Ricco e variegato il parterre dei relatori:

Letizia Tombesi, funzionaria responsabile della Biblioteca Planettiana di Jesi, che tratteggia il piccolo ma significativo corpus di manoscritti musicali seicenteschi custoditi dai suoi Fondi;

Federico Guglielmo, virtuoso internazionale del Violino e Direttore principale dell’Orchestra Barocca delle Marche, che illustra il percorso stilistico di due grandi compositori violinisti marchigiani, lo jesino Pergolesi e il pesarese Bini;

Gianni Gualdoni, Direttore del Sistema Regionale, che illustra il nuovo assetto dell’Orchestra Barocca che da quest’anno ha scelto Jesi come suo centro produttivo grazie a un importante accordo con l’Hotel Federico II che ne diviene sede operativa;

Luca Moretti, musicista e collezionista di Perugia titolare dell’omonimo Archivio Musicale, che mette a disposizione di “Jesi Barocca” decine di documenti originali dell’epoca –manoscritti, stampati, trattati, partiture- cuore della pregiata e rarissima Mostra che si inaugura alla Biblioteca Planettiana proprio il 23 ottobre stesso alle ore 18.30, giusto al termine del Convegno.

A chi è rivolto

Aperto a tutti/e

Costi

ingresso libero

Ultimo aggiornamento: 16/10/2025

Rating pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Campo obbligatorio