Cos'è?
Con questo spettacolo la Fondazione Pergolesi Spontini celebra la Giornata Internazionale del Patrimonio Culturale Immateriale, rinnovando il proprio impegno a tutelare e tramandare “La pratica del canto lirico in Italia”, patrimonio dell’UNESCO. L’iniziativa è promossa dal Comitato per la Salvaguardia dell’Arte del Canto Lirico Italiano.
Libretto di Lorenzo Da Ponte
musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Edizione Bärenreiter
Personaggi e interpreti principali
Don Giovanni Christian Federici
Il Commendatore Luca Dall’Amico
Donna Anna Maria Mudryak
Don Ottavio Valerio Borgioni
Donna Elvira Louise Guenter
Leporello Stefano Marchisio
Masetto Gianluca Failla
Zerlina Eleonora Boaretto
direttore Arthur Fagen
regia Paul-Émile Fourny
scene Benito Leonori
costumi Giovanna Fiorentini
light designer Patrick Méeüs
video designer Mario Spinaci
assistente alla regia Noha Vannei
Time Machine Ensemble
Coro Ventidio Basso di Ascoli Piceno
maestro del coro Pasquale Veleno
NUOVA PRODUZIONE
in co-produzione con
Teatro Coccia di Novara
Teatro Marrucino di Chieti
Opéra-Théâtre de l’Eurométropole de Metz
NOF Nouvel Opéra Fribourg – Neue Oper Freiburg