Il segno del Comando


dal 12/08/2025 21:15 al 12/08/2025 23:00

Non a voce sola con Loredana Lipperini e Lucia Tancredi
Non a voce sola

Cos'è?

Martedì 12 agosto alle ore 21.15, nella suggestiva cornice del Palazzo della Signoria a Jesi, Loredana Lipperini dialogherà insieme a Lucia Tancredi in un intervento dal titolo Il segno del Comando.

Edward Forster, professore a Cambridge, ha dedicato una vita a studiare l’affascinante figura di Lord Byron. Per questo accetta con entusiasmo il duplice invito a recarsi in Italia per questioni legate al poeta. Il primo viene dal British Council, mentre il secondo è di un pittore di nome Tagliaferri. Da lui Forster ha ricevuto una lettera che contiene una fotografia: riproduce una piazza romana, descritta nei minimi dettagli in uno dei diari di Byron. Una piazza che però, secondo Forster, non esiste, è solo un’invenzione dello scrittore. Non appena arriva a Roma, il professore si trova coinvolto in situazioni apparentemente inspiegabili, legate a una donna enigmatica di nome Lucia, e fa subito una stupefacente scoperta che riguarda proprio Tagliaferri… È soltanto l’inizio di un’avventura che assume tinte sempre più misteriose. In questo romanzo, tratto liberamente dallo sceneggiato Il segno del comando – una grande storia gotica italiana che nel 1971 conquistò milioni di telespettatori – compaiono non solo i personaggi della serie, ma molti altri: streghe vere e presunte, occultisti legati al nazismo, studiosi di alchimia, medium, protagonisti della scena letteraria del tempo e dei primi movimenti per i diritti civili. In una Roma che ha ospitato realmente incantatori, alchimisti e maghi, e che vive le grandi trasformazioni degli anni Settanta, Forster è circondato da uomini che lo ingannano e da molte donne, inseguite, inseguitrici o complici. Ognuna di queste sfuggenti figure ha storie segrete da raccontare, che culminano in un finale inaspettato, in cui ogni mistero, forse, si svela…

Loredana Lipperini (Roma, 1956) è una scrittrice, giornalista, conduttrice radiofonica. Ha scritto diversi romanzi e racconti gotici: L’arrivo di Saturno, Magia nera, La notte si avvicina, Nome non ha, La strada giusta. A vent’anni dirige l’agenzia di stampa Notizie Radicali, ed è stata fra le prime voci di Radio Radicale. Dal 1979 ha condotto programmi su RadioRai, per Radio2 e poi per Radio3. Attualmente conduce il podcast Cose (molto) preziose per Emons. Ha collaborato e collabora a riviste e quotidiani come Sipario, Pianotime, Il Giornale della Musica, L’Unità, Il Secolo XIX, Il Venerdì, L’Espresso, La Repubblica, Linus, La Stampa. Per la televisione ha condotto Confini su Rai 3 e ha avuto una rubrica fissa su L’Altra Edicola di Rai2. Come autrice ha firmato la sigla finale della prima edizione di Pinocchio di Gad Lerner su Rai 1, è stata consulente di Milleunteatro (sempre per Rai 1), ha scritto, per Rai3, due serie del programma di scienza per ragazzi Hit Science, la striscia settimanale Mammeinblog e, con Raffaella Carrà, Sergio Japino e Caterina Manganella, due serie de Il gran concerto. Ha fatto parte di diverse giurie (Best of Show per Lucca Comics&Games, Premio Letterario Città di Bari, Arte di Parole, Pozzale Luigi Russo, Procida Isola di Arturo, premio Mondello, premio Scerbanenco). Attualmente fa parte degli Amici della Domenica del Premio Strega, della giuria del Premio Lattes Grinzane, di cui è presidente dal 2022, e del Premio Biella Letteratura e Industria. Dal 2014 è direttrice artistica del Festival letterario Gita al faro a Ventotene e dal 2016 del festival invernale a Macerata I giorni della merla. Dal 2017 è stata per sette anni nel comitato editoriale del Salone del Libro di Torino per la direzione artistica di Nicola Lagioia. Tiene lezioni di Letteratura Fantastica in diversi luoghi: alla Scuola Holden di Torino, presso Bottega Finzioni a Bologna, al Montelago Celtic Festival, Belleville, Circolo dei Lettori di Torino.

A chi è rivolto

Evento rivolto a tutti e tutte. 

Costi

Ingresso libero e gratuito senza prenotazione, per informazioni telefonare al numero 338 4162283.

Ultimo aggiornamento: 05/08/2025

Rating pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Campo obbligatorio