Sulla soglia incerta del 1943

La guerra è finita? 1943-1945
dal 03/06/2025 18:00 al 03/06/2025 19:30

Cos'è?

L'Amministrazione comunale, dopo avere ricordato con iniziative di approfondimento storiografico l'ottantesimo della Liberazione, si propone di realizzare un secondo ciclo di incontri volti a ricordare l'ottantesimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa e della sconfitta della Germania nazista e delle potenze dell'Asse, ricorrenza ingenita alla prima ed embrione della nascita di una nuova Europa. A questa cruciale cesura della storia universale, sarà dedicato il XIV ciclo di "Leggere la Storia. Incontri di Storia Contemporanea", volto all'approfondimento analitico della fase decisiva, a partire dal 1943, della Seconda Guerra Mondiale attraverso tre incontri pubblici condotti da studiosi di ascendenza accademica, sotto la supervisione del comitato scientifico composto Fulvio Cammarano (Università di Bologna), Riccardo Piccioni (Università di Macerata) e Barbara Montesi (Università di Urbino).

Per tre incontri consecutivi, si discuterà degli avvenimenti che, tra il 1943 e il 1945, segnarono la storia italiana e mondiale.

Il primo appuntamento è previsto per martedì 3 giugno, alle 18.00:
"Sulla soglia incerta del 1943" a cura di Luca Baldissarra dell'Università di Bologna. 

Comitato scientifico: Fulvio Cammarano, Riccardo Piccioni, Barbara Montesi. 

A chi è rivolto

Evento aperto a tutti e tutte. 
Alle insegnanti e agli insegnanti che ne faranno richiesta verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.

Costi

Evento gratuito.

Organizzato da

Ultimo aggiornamento: 28/05/2025

Rating pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Campo obbligatorio