Cos'è?
Mostra di documenti originali del ‘600 e ‘700 che accende un focus approfondito sul mondo del Violino dell’epoca con oltre 50 originali esposti, che proiettano il visitatore sull’ampio panorama violinistico internazionale del tempo: i grandi maestri da Corelli a Tartini, le scuole, i trattati, le composizioni, i metodi di studio per la migliore esecuzione del repertorio.
Un percorso affascinante dentro un nostro Patrimonio comune, in collaborazione con Archivio Musicale Luca Moretti di Perugia -che apporta gran parte del materiale esposto- e Biblioteca Planettiana di Jesi, che vi contribuisce con importanti materiali documentali d’epoca che raccontano la vita culturale della Città nei secoli XVII e XVIII: un’immersione storica che si fa pregiato e prezioso strumento di conoscenza prospettica, di divulgazione suggestiva di una radice culturale fondamentale per la Storia della Musica occidentale e per tutta la Civiltà ad essa riferita.