La Giunta comunale ha approvato un protocollo d'intesa con l'Università Politecnica delle Marche per lo sviluppo di attività culturali, formative, di aggiornamento e di ricerca di comune interesse. Tra le attività previste ci sono collaborazioni scientifiche e didattiche su temi come la gestione sostenibile del territorio, la riduzione del rischio ambientale, la pianificazione urbanistica e la rigenerazione urbana; il recupero e la valorizzazione del patrimonio urbano, architettonico, monumentale, storico e museale.
Grazie al protocollo di intesa sarà pertanto possibile svolgere analisi e ricerche sul welfare culturale, sulla sostenibilità ambientale, economia della cultura e del turismo, digitalizzazione del patrimonio culturale, ma anche avviare processi di partecipazione attiva, inclusione sociale, tutela del lavoro, sviluppo economico e valorizzazione turistica, collaborando infine nella partecipazione a bandi di finanziamento e creazione di una comunità di ricerca. La durata del protocollo è di 3 anni dalla sottoscrizione, con possibilità di rinnovo.
“Questo protocollo non è solo un documento, ma è la testimonianza del nostro impegno a posizionare la nostra città al centro della ricerca e quindi dell’innovazione” ha commentato l’assessora all’urbanistica e ai lavori pubblici Valeria Melappioni che ha aggiunto: “Collaborare con l’Università della nostra regione significa puntare concretamente alla qualità, integrando le loro conoscenze accademiche nei nostri progetti urbani. Crediamo che questa sinergia possa rendere la nostra città ancora più attrattiva e più a misura di tutti e tutte. Questo perché lavorare a stretto contatto con l’eccellenza accademica marchigiana ci permette di poter disegnare un tessuto urbano più sostenibile e all’avanguardia. E dunque rafforza la nostra visione di una città proiettata verso il domani dove vivere, lavorare e crescere con opportunità sempre nuove”.
Comune di Jesi
Jesi, 16 luglio 2025